L'associazione

Archivio


Incontri Cavouriani
Il Quarantotto in Europa. 1° parte – Francia
La vita delle donne nell’Ottocento
Giulia Colbert de Maulevrièr marchesa di Barolo
1866 – La Terza Guerra d’Indipendenza
Xavier Kurten, un architetto paesaggista alla corte dei Savoia
Le differenze economiche e sociali tra Nord e Sud Italia al momento dell'unificazione
Il brigantaggio nell’Italia meridionale dopo l’Unità (1861-1865)
Piemonte terra di Santi? I Santi Sociali.
Emilio Visconti Venosta, patriota, più volte Ministro degli Esteri, Senatore del Regno d’Italia.
Umanismo e Giustizia nel Risorgimento
Il Tunnel del Frejus 1871-2021
L’influenza delle società segrete sul Risorgimento
Giuseppina Alfieri di Sostegno nata Benso di Cavour
Francesco Gallo. Un Ingegnere-Architetto al servizio dei Savoia
Il primo Congresso degli Scienziati italiani del 1839
Viaggio nelle terre di Romagna e dintorni
Costantino Nigra diplomatico, poeta, uomo di mondo
Spettacolo storico: Le 5 giornate di Milano ed i Moti del '48
“Cuore” di De Amicis e la scuola dell'Ottocento nel Regno d'Italia
Isacco Artom, il segretario del “Gran Rabbino di Leri” Camillo Cavour
Cavour, Mazzini e il Risorgimento visti durante l’epoca fascista
Pinocchio di Collodi. Storia di un burattino italiano
La Rivoluzione industriale in Inghilterra
Tecnologia e vita quotidiana nella rivoluzione industriale inglese
Il concetto di Patria in Cavour
Le (tele)comunicazioni tra Otto e Novecento
Storia e storie della scuola italiana - Parte prima
Gli ultimi anni di vita di Mazzini e le vicissitudini della sua salma
Suffragette – Una rivoluzione al femminile
Storia delle ferrovie dal Regno di Sardegna alla Repubblica Italiana