Cronologia Comparata dal 1700 al 1820

- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900
Archivio


1819
Dalla terrazza del castello degli zii Enrichetta e Louis d'Auzers a Belangero di Isola d'Asti, Camillo la sera guarda verso il castello di San Martino Alfieri, dove è ospite il duca del Genevese Carlo Felice, che sarà re dal 1821. Si apprende che il giovedì successivo i Benso renderanno omaggio agli Alfieri di Sostegno. I Cavour pian piano stanno rientrando nel giro della Corte. Belangero fa parte della rete delle aziende agricole dei Cavour, estesa nel Torinese, Vercellese, Albese e Astigiano.

Il Castello di Belangero
È l’anno in cui Michele Benso entra nel Decurionato, il Consiglio Comunale di Torino. Camillo ha nove anni. Il giorno di San Lorenzo, 10 agosto, per il suo compleanno organizza nel parco del Castello di Santena corse nei sacchi e podistiche tra ragazzi. Le lettere raccontano che vincono i figli dei mezzadri. Tra i premi, uno dei più ambiti, è una bottiglia di nebbiolo.
Per la prima volta il vino piemontese, Barbera e Nebbiolo, fa un viaggio di due mesi in nave, superando l'Atlantico e l'Equatore. Filippo Asinari di San Marzano invia 8 botti in legno di 2 brente a Rio de Janeiro. Allo sbarco i vini vengono trovati di buona qualità.
Lo scrittore ginevrino Giovanni Pietro Vieusseux (1779-1863), protestante, si trasferisce a Firenze. Dal 1821 al 1833 pubblicherà il mensile "Antologia", considerato da Giacomo Leopardi il solo vero giornale d'Italia.
Nasce Gustave Courbet (1819-1877), pittore realista francese, che sarà arrestato durante la Comune di Parigi per aver favorito l’abbattimento della Colonna di Place Vendome, fatta erigere da Napoleone fondendo i cannoni sottratti agli austriaci nella Battaglia di Austerlitz del 1805. Nel 1866, all’apice della fama, Courbet dipingerà la sua opera più provocante, “L’origine del mondo”, un olio su tela oggi esposto al Musèe d’Orsaya Parigi.
Stamford Raffles (1781-1826) il 6 febbraio 1819 firma il trattato di amicizia con le autorità locali e fonda la città di Singapore. A Singapore è ricordato con statue, edifici e strade.Gli Inglesi stabiliscono una base commerciale a Singapore. Posta all'estremità della penisola malese, è utile per contrastare la presenza degli olandesi e come porto di appoggio per i commerci dell'Africa Orientale, Oceano Indiano, Oriente e Oceano pacifico.

Stamford Raffles
Gli Stati Uniti acquistano la Florida dalla Spagna.
In Colombia gli indipendentisti affrontano le forze spagnole e realiste e le sconfiggono. Simon Bolivar viene eletto presidente della Grande Colombia, che si estende dal centro America, alla Colombia, Venezuela, Ecuador e parte del Brasile.
Il 16 agosto 1819 è ricordato in Inghilterra per il Massacro di Peterloo. Il popolo, esacerbato da anni di carestia e povertà, manifesta pacificamente in piazza a Peter's Field, vicino a Manchester, chiedendo la riforma elettorale. La folla viene dispersa da reparti di cavalleria, che provocano una quindicina di morti e circa 500 feriti. I giornalisti presenti alla manifestazione titolano la repressione come "Massacro di Peterloo", perché tra i soldati ci sono molti veterani della battaglia di Waterloo.
A Londra nasce Vittoria (1819-1901), che sarà regina del Regno Unito dal 1837 al 1901.

Ritratto della principessa Vittoria del Kent, olio su tela di George Hayter
A Milano il periodico " Il Conciliatore " viene soppresso dalla polizia austriaca.
La Savannah è la prima nave a vapore che attraversa l'Atlantico. Il 22 maggio salpa da Savannah, in Georgia, e approda a Liverpool il 20 giugno. La nave viaggia senza passeggeri e senza carico, perché nessuno vuole rischiare la vita o la propria merce. All'arrivo a Liverpool, è attesa da una folla festante, che saluta fantastica impresa.

La nave ibrida statunitense Savannah, dotata di propulsione a vela e a vapore
Lo scrittore scozzese sir Walter Scott (1771-1832) pubblica il romanzo "Ivanhoe" che è ritenuto uno dei primi esempi del genere storico medievale.
Giacomo Leopardi (1798-1837) a Recanati scrive una delle sue liriche più famose, "L'Infinito".

“L’infinito” di Giacomo Leopardi
- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900