1777


Nasce Victoire, zia materna di Camillo Cavour, primogenita di Jean-Gaspard de Sellon e Anne Montz. La zia Vittoria è la proprietaria della tenuta di Grinzane, nelle Langhe, dove Camillo inizierà la sua attività di imprenditore agricolo e di amministratore pubblico.

Vittoria de Sellon

Vittoria de Sellon

Fin dal medioevo i defunti di Torino venivano sepolti nei giardini attigui alle chiese o direttamente nelle chiese in veri e propri sepolcri o in fosse comuni sotto il pavimento.

Con il forte aumento della popolazione (che è passata dai 20.000 abitanti del 1500 agli 80.000 nel 1775) gli spazi per le sepolture cominciano a scarseggiare e la situazione igienica è sempre più critica, specie d’estate, quando le esalazioni che salgono dai pavimenti si fanno insopportabili.

Vittorio Amedeo III, temendo il diffondersi di pestilenze, emana un decreto che vieta le inumazioni entro le mura cittadine e dispone la costruzione di due cimiteri extraurbani. Sorgono così i due cimiteri di San Pietro in Vincoli e di San Lazzaro. Il primo esiste tuttora e si trova lungo la Dora tra il Sermig e il Cottolengo. Il secondo, eretto lungo il Po nell’area oggi compresa tra le vie Mazzini, Della Rocca, Dei Mille e Cairoli, è stato demolito nel 1952. I due piccoli cimiteri settecenteschi nel giro di pochi decenni si rivelano insufficienti per le esigenze della città (nel 1825 Torino ha circa 110.000 abitanti). Verranno dismessi nel 1829 con l’entrata in funzione del nuovo Cimitero Generale di Regio Parco.

Il generale George Washington (1722-1799) guida alla vittoria le truppe americane, sconfiggendo gli Inglesi nella battaglia di Princetown e poi nella battaglia di Saratoga.

Viene adottata la bandiera a Stelle e Strisce come stendardo ufficiale degli Stati Uniti d’America.

Bandiera Stelle e Strisce degli Stati Uniti d’America

Bandiera Stelle e Strisce degli Stati Uniti d’America

1777 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce