Cronologia Comparata dal 1700 al 1820

- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900
Archivio


1818
Michele Benso è un abile e tenace imprenditore agricolo. Raggiunge a Roma Camillo Borghese, di cui cura gli interessi dopo la caduta di Napoleone, per trattare la cessione della tenuta dell'Abbazia di Lucedio. All'Abbazia è pure interessato il re Vittorio Emanuele I, precedente proprietario prima dell'esproprio francese. Il tentativo del re di espropriarla al Borghese non va in porto, per l'intervento delle potenze firmatarie del Trattato di Parigi. Borghese ha pagato con le sue opere d’arte custodite a Villa Borghese. Michele Benso, con i soci Carlo Giovanni Gozzani di San Giorgio e Luigi Festa, il 1 dicembre rompe gli indugi e acquista la tenuta, non prima che il re abbia rinunciato a comprarla. La proprietà viene divisa in tre lotti. Il prezzo supera i tre milioni di franchi. Tirando a sorte, i Benso acquisiscono la cascina di Leri (480 ettari), la cascina di Montarucco (471) e parte della foresta di Trino (81 ettari). Il costo e ̀di oltre 750.000 franchi. Questa è la terra del riso e del Canale Cavour. L'avvicinamento ai Savoia entra nella fase decisiva.

Il borgo di Leri
Nel Regno delle Due Sicilie viene varato il primo battello a vapore d'Italia e del Mediterraneo. Il piroscafo Ferdinando I compie il primo viaggio da Napoli a Marsiglia, passando per Livorno e Genova.

Il piroscafo Ferdinando I
Nasce a Milano "Il Conciliatore", periodico letterario e politico destinato a diventare simbolo della rinnovata coscienza nazionale antiaustriaca. È fondato da Silvio Pellico (1789-1854) e Giovanni Berchet (1783-1851). Vi collaborano Federico Confalonieri (1785-1846), Luigi Porro Lambertenghi (1780-1860), Pellegrino Rossi (1787- 15 novembre 1848), Gian Domenico Romagnosi (1761-1835) ed altri. Il Conciliatore sarà soppresso dalla polizia austriaca nel 1819.
Il generale, ex maresciallo dell'Impero, Bernadotte, designato nel 1810 principe ereditario di Svezia, alla morte del re Carlo XIII diventa re di Svezia e re di Norvegia. Assume il titolo di Carlo XIV Giovanni di Svezia e di Carlo III di Norvegia. La Norvegia, dopo 400 anni di dominio danese, è passata alla Svezia col Congresso di Vienna.
Il tedesco Karl Drais von Sauerbronn brevetta la draisina. Si tratta di una specie di bicicletta tutta in legno, senza pedali e senza freni. Il guidatore spinge e frena con i piedi sul terreno. L'idea della draisina nasce in un periodo di grandi carestie, conseguenti "l'anno senza estate" . Oltre al cibo per gli umani, scarseggia anche il foraggio per gli animali. Drais inventa un velocipede che può sostituire un cavallo.

La draisina, prototipo della bicicletta
Il 12 febbraio 1818 il Cile dichiara l'indipendenza dalla Spagna. L'arrivo delle forze argentine comandate dal generale José de San Martin (1778-1850) ha consentito ai cileni di sconfiggere spagnoli e realisti.
Mary Shelley (1797-1851), moglie del poeta Percy Bysshe Shelley (1792-1822), pubblica "Frankenstein". L'idea del romanzo è nata due anni prima, durante un soggiorno in Svizzera. I coniugi Shelley erano in vacanza vicino a Ginevra con lord Byron (1788-1824) e altri amici. Si era nell'anno senza estate. Le giornate estive erano fredde e piovose e costringevano la comitiva in casa. Lord Byron (1788-1824) propose a ognuno, come svago, di scrivere una storia horror di fantasmi. Mary scrisse un racconto breve intitolato "Frankenstein".

“Frankenstein”, romanzo di Mary Shelley
- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900