1787


La malattia del baco da seta colpisce l’intera produzione del Piemonte e di Chieri. Gli operai restano senza lavoro per un anno. In compenso il fustagno va a gonfie vele.

Bozzoli di Bachi da seta

Bozzoli di Bachi da seta

A Torino il palazzo seicentesco del Collegio dei Nobili diventa la sede dell’Accademia Reale delle Scienze, una delle più importanti Associazioni culturali europee, che avrà tra i suoi soci i più illustri scienziati e letterati italiani ed europei.

palazzo del Collegio dei Nobili, sede dell’Accademia Reale delle Scienze

Il palazzo del Collegio dei Nobili, sede dell’Accademia Reale delle Scienze

Nasce François Guizot (1787-1874), sostenitore di Luigi Filippo. Presidente del Consiglio francese dal 1847 fino allo scoppio della rivoluzione del 1848. Camillo Cavour criticò con tre articoli su “Il Risorgimento” del 4, 14 e 20 gennaio 1848 le reticenze di Guizot nei confronti delle politiche di riforma e di indipendenza in atto negli stati italiani e le sue simpatie verso la politica austriaca.

Gli Stati Uniti si dotano della Costituzione. Tuttora tra quelle in vigore è la più anziana come data di adozione.

Firma della Costituzione americana

Firma della Costituzione americana

George Washington (1732-1799), comandante delle forze armate durante la guerra, è eletto presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia. La Convenzione darà vita al primo stato federale con poteri divisi fra Governo centrale e governi statali.

Thomas Jefferson (1743-1825), che sarà il terzo presidente degli Stati Uniti d’America, viene in missione in Francia, visita Torino e il Piemonte e apprezza il riso coltivato nei territori circostanti.

John Fitch sul fiume Delaware vara il primo battello a vapore con pale laterali. Seguirà nel 1802 un analogo servizio in Scozia, nel 1803 a Parigi e nel 1813 a Londra.

Battello a vapore con pale laterali

Battello a vapore con pale laterali

Il chimico francese Antoine Lavoisier (1743-1794) compila il “Méthode de nomenclature chimique” aggiungendo i suffissi –ico, -oso, -ato, -ito, -uro. Inizia così la chimica e termina l’alchimia.

L’astronomo William Herschel (1738-1822) scopre le lune di Urano, Titania e Oberon.

Il Bounty, un vascello mercantile armato, salpa dall’Inghilterra per raggiungere Tahiti doppiando Capo Horn. Lo scopo del viaggio è una missione botanica ma diventerà famoso per l’ammutinamento dell’equipaggio.

vascello Bounty salpa dall’Inghilterra

Il vascello Bounty salpa dall’Inghilterra

1787 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce