1757


A Torino, in piazza Carignano, apre il Caffè del Cambio. All’epoca il locale funge da stazione di posta della diligenza per Parigi e come servizio di cambio della valuta.

Nasce l’Accademia delle Scienze di Torino, società scientifica a carattere privato, fondata dalconte Angelo Saluzzo di Monesiglio, dal medico Gianfrancesco Cigna e dal matematico Giuseppe Luigi Lagrange. Nel 1783 re Vittorio Amedeo III di Savoia conferirà alla società il titolo di Reale Accademia delle Scienze. Dal 1784 il suo motto è “Veritas ed utilitas”

Accademia delle Scienze di Torino – Biblioteca

Accademia delle Scienze di Torino – Biblioteca

Giuseppe Luigi Lagrange

Giuseppe Luigi Lagrange

Dopo soli tre anni di regno, muore il sultano dell’impero ottomano, Osman III. Gli succede Mustafà III (1717-1774).

È un anno di mutevoli alleanze e feroci battaglie: Federico II di Prussia sconfigge gli Austriaci presso Praga, i Prussiani sono poi sconfitti dall’Austria a Kolin, i Russi sconfiggono i Prussiani a Gross Jagendorf e occupano la Prussia orientale, i Francesi battono l’esercito inglese a Hastenbeck e a Klosterzeven. I Prussiani sconfiggono le forze imperiali e francesi a Rossbach.

Guerra dei Sette Anni - Battaglia di Rossbach

Guerra dei Sette Anni - Battaglia di Rossbach

Gli Inglesi distruggono l’esercito bengalese. Il Bengala passa sotto il controllo della Compagnia delle Indie, il Regno Unito conquista Calcutta.

A Lucca si stampa “L’Encyclopedie” di Diderot, che la Chiesa fa mettere all’Indice.

1757 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce