Cronologia Comparata dal 1700 al 1820

- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900
Archivio


1799
Nasce Cesare Alfieri di Sostegno, figlio di Carlo Emanuele e fratello di Costanza, moglie di Roberto d’Azeglio. Cesare sarà amico di gioventù del principe ereditario Carlo Alberto di Savoia-Carignano e amico di Michele e di Camillo Benso di Cavour. Il matrimonio di Giuseppina Benso, nipote di Camillo, con il figlio Carlo Alberto e la nascita delle figlie Luisa e Adele rinsalderà i legami tra Cesare Alfieri e i Benso.

Il marchese Cesare Alfieri di Sostegno (1799-1869)
A Torino viene istituito un governo provvisorio repubblicano e si impone l’uso della coccarda e della lingua francese. Il giovane Michele Benso stavolta arruolato nelle truppe francesi combatte a Verona contro gli Austriaci. Quando gli Austriaci e i Russi scacciano i Francesi dal Piemonte i Benso si schierano con gli Austriaci, confidando nel rientro dei Savoia. La situazione è caotica. I Benso devono destreggiarsi in un continuo cambiamento di scenari politici.
In gennaio a Napoli viene proclamata la Repubblica Partenopea ma, mentre Bonaparte è impegnato nella Spedizione d’Egitto, le monarchie europee costituiscono una Seconda Coalizione antifrancese. Gli alleati ottengono vittorie in Germania, costringendo i Francesi oltre il Reno, e in Italia, dove interviene l’esercito russo comandato dal generale Aleksandr Suvorov (1730-1800).

L’Albero della Libertà eretto durante la Repubblica Partenopea
I Francesi, incalzati dall’esercito austro-russo, sono costretti a sgombrare la Lombardia e Milano. Poi gli alleati passano il Ticino e i Francesi ripiegano su Cuneo, lasciando una guarnigione a Torino, asserragliata nella Cittadella. Durante il breve assedio di Torino da parte di Suvorov, la città è bersaglio di un fitto cannoneggiamento. I Russi bombardano dal monte dei Cappuccini, i Francesi rispondono dalla Cittadella. Molte palle di cannone sono ancora oggi conficcate nei muri degli edifici, in ricordo di quei giorni tragici. Sono poi gli stessi Torinesi ad aprire la Porta di Po e la Porta Palazzo al generale Suvorov. Abbandonato il Piemonte, i Francesi si ritirano oltre le Alpi.
Le truppe francesi lasciano anche Roma e Napoli e crollano la Prima Repubblica Romana e la Repubblica Partenopea. Mentre Napoleone è ancora bloccato in Egitto, la Francia rischia di essere invasa dalle truppe austro-russe.
Napoleone rientra in Francia e, con il colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre), abolisce il Direttorio, prende il potere e si proclama Primo Console.

Il colpo di stato del 18 brumaio abolisce il Direttorio e proclama il Consolato
Durante la Campagna d’Egitto, Pierre-François Bouchard , soldato francese, trova la “stele di Rosetta”, scritta in tre lingue: greco antico, demotico e geroglifico. La traduzione greca consente per la prima volta di comprendere la scrittura in geroglifici.

La stele di Rosetta
A tre anni muore di vaiolo Carlo Emanuele, nipote del re di Sardegna, unico discendente maschio di casa Savoia. Poco dopo muore di malaria anche un fratello del re, Maurizio Giuseppe.
Negli Stati Uniti muore George Washington.
Muore papa Pio VI.

Papa Pio VI
- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900