Cronologia Comparata dal 1700 al 1820

- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900
Archivio


1806
A Torino il 27 giugno nasce Gustavo Benso di Cavour, primogenito di Michele Benso e Adèle di Sellon. L’ 8 giugno a Parigi Giulia Colbert di Maulevrier sposa il marchese Tancredi Falletti di Barolo. Gli sposi si sono conosciuti perché entrambi sono al servizio della corte napoleonica.

Juliette Colbert di Maulevrier marchesa di Barolo (1785-1864)
La zia Vittoria de Sellon, in seguito alla separazione dal marito della Turbia di Ternavasso, riceve metà del Castello di Grinzane con 182 ettari di terre.

Castello di Grinzane Cavour
L'estensione all'Italia dell'editto napoleonico di Saint Cloud (1804), che impone di seppellire i morti in cimiteri al di fuori delle mura cittadine, spinge Ugo Foscolo a scrivere "Dei Sepolcri", una meditazione sulla morte e sull'esempio dato dalle grandi personalità d'Italia e d'Europa.
In marzo Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, diventa re di Napoli. In Italia solo la Sardegna, la Sicilia e lo Stato Pontificio sono indipendenti rispetto al potere francese. In giugno Napoleone trasforma la Repubblica Batava in Regno d'Olanda e nomina Re suo fratello Luigi. In luglio Bonaparte costituisce la Confederazione del Reno, che comprende 16 stati tedeschi, tra cui Baviera, Baden e Wurttemberg. Il 14 ottobre, con la battaglia di Jena, Napoleone sconfigge la Prussia e occupa Berlino.
In risposta al blocco dei porti francesi, operato dalla Gran Bretagna, il 21 novembre Napoleone emana il Decreto di Berlino che vieta l'attracco delle navi inglese nei porti dell'impero francese. Il blocco continentale fa sparire completamente le merci coloniali e lo zucchero di canna del Sudamerica in tutti i porti dell'Impero francese. Prende sempre più piede la produzione di zucchero di barbabietola. Napoleone finanzia la costruzione di zuccherifici.

Piantagioni di canna da zucchero
L'Austria diventa Impero Ereditario. Francesco II d'Asburgo-Lorena (1768-1835), figlio di Leopoldo II e nipote di Maria Teresa, proclama la fine del Sacro Romano Impero. Diventa così ultimo Imperatore Romano e primo Imperatore ereditario d'Austria. Klemens von Metternich (1773-1859) viene inviato come ambasciatore a Parigi. Sarà uno degli artefici della sconfitta di Napoleone e l'architetto del Congresso di Vienna.
L'ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1853) propone la sua scala empirica per valutare la velocità del vento; suddivisa in 12 termini, si dimostrerà di grande utilità, tanto che è ancora utilizzata, con qualche modifica, al giorno d'oggi.
- Nota introduttiva
- Percorso veloce
- 1700
- 1701
- 1702
- 1703
- 1704
- 1705
- 1706
- 1707
- 1708
- 1709
- 1710
- 1711
- 1712
- 1713
- 1714
- 1715
- 1716
- 1717
- 1718
- 1719
- 1720
- 1721
- 1722
- 1723
- 1724
- 1725
- 1726
- 1727
- 1728
- 1729
- 1730
- 1731
- 1732
- 1733
- 1734
- 1735
- 1736
- 1737
- 1738
- 1739
- 1740
- 1741
- 1742
- 1743
- 1744
- 1745
- 1746
- 1747
- 1748
- 1749
- 1750
- 1751
- 1752
- 1753
- 1754
- 1755
- 1756
- 1757
- 1758
- 1759
- 1760
- 1761
- 1762
- 1763
- 1764
- 1765
- 1766
- 1767
- 1768
- 1769
- 1770
- 1771
- 1772
- 1773
- 1774
- 1775
- 1776
- 1777
- 1778
- 1779
- 1780
- 1781
- 1782
- 1783
- 1784
- 1785
- 1786
- 1787
- 1788
- 1789
- 1790
- 1791
- 1792
- 1793
- 1794
- 1795
- 1796
- 1797
- 1798
- 1799
- L'OTTOCENTO
- 1800
- 1801
- 1802
- 1803
- 1804
- 1805
- 1806
- 1807
- 1808
- 1809
- 1810
- 1811
- 1812
- 1813
- 1814
- 1815
- 1816
- 1817
- 1818
- 1819
- 1820
- 1821
- 1822
- 1823
- 1824
- 1825
- 1826
- 1827
- 1828
- 1829
- 1830
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- 1835
- 1836
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1842
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- 1849
- 1850
- 1851
- 1852
- 1853
- 1854
- 1855
- 1856
- 1857
- 1858
- 1859
- 1860
- 1861
- 1862
- 1863
- 1864
- 1865
- 1866
- 1867
- 1868
- 1869
- 1870
- 1871
- 1872
- 1873
- 1874
- 1875
- 1876
- 1877
- 1878
- 1879
- 1880
- 1881
- 1882
- 1883
- 1884
- 1885
- 1886
- 1887
- 1888
- 1889
- 1890
- 1891
- 1892
- 1893
- 1894
- 1895
- 1896
- 1897
- 1898
- 1899
- 1900