1786


Un incendio distrugge il Teatro Carignano di Torino.

Inizia la pratica per costruire il teatro d’Angennes, che con il Regiodiventa la terza sala di Torino. A fine Ottocento diventerà il Teatro Gianduja con le marionette Lupi.

A Torino in Piazza Castello, angolo Via Viotti, apre il Botteghino Carpano. Sul luogo oggi una targa ricorda Antonio Benedetto Carpano, l’inventore del vermouth. Carpano apre la strada ad una industria che diventerà tipica e che contribuirà alla fama e al prestigio di Torino nel mondo. “Vermut” è il termine tedesco per indicare l’artemisia maggiore (assenzio), uno dei principali ingredienti.

Targa in Piazza Castello a Torino che ricorda la nascita del Vermuth Carpano

Targa in Piazza Castello a Torino che ricorda la nascita del Vermuth Carpano

In Toscana il granduca Pietro Leopoldo abolisce la tortura come pratica investigativa e la pena di morte.

Nasce l’alpinismo. Il francese Michel Gabriel Paccard e l’aostano Jacques Balmat salgono sulla vetta del Monte Bianco.

Prima ascensione al Monte Bianco 8 agosto 1786

Prima ascensione al Monte Bianco, 8 agosto 1786

I Russi prendono possesso dell’Alaska.

Territorio russo che oggi costituisce l’Alaska

Territorio russo che oggi costituisce l’Alaska

Henry Cavedish (1731-1810) scopre la composizione dell’acqua.

A Vienna viene rappresentata per la prima volta l’opera “Le nozze di Figaro” del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).

1786 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce