1810


A Torino il 10 agosto, San Lorenzo, nella casa oggi all'angolo tra via Lagrange e via Cavour, da Michele Benso e Adele De Sellon, nasce Camillo Benso di Cavour. E' battezzato nella chiesa della Madonna degli Angeli, vicino casa, sull'angolo con via Carlo Alberto. Per il secondogenito dei Benso, madrina e padrino, sono Paolina Bonaparte e Camillo Borghese (1775-1832). La mamma Adele è calvinista, viene da Ginevra, città repubblicana. A Ginevra risiede lo zio Jean Jacques de Sellon, filantropo, che avrà una forte influenza sulla formazione giovanile di Camillo.

51. Camillo e Gustavo.jpg

Camillo Cavour e il fratello Gustavo

A Torino risiedono anche due sorelle della mamma, Vittoria e Enrichetta, con i rispettivi mariti. Michele Benso è figlio unico, in casa vive anche lo zio Uberto, detto Franchino. Franchino perché essendo il 12° figlio, ha fatto avere la franchigia dalle tasse alla famiglia. Questi familiari sono sepolti nella tomba di Santena, insieme ai nipoti di Cavour, Augusto, Giuseppina e Ainardo e al fratello Gustavo, mentre in ricordo della cognata Adelaide c'è la sola lapide. Tra Augusto e Ainardo riposa il Tessitore. I Benso, all’epoca della nascita di Camillo, sono una delle famiglie più in vista nella Torino imperiale.

52. palazzo cavour.jpg

Palazzo Cavour a Torino, in via Cavour angolo via Lagrange

A Torino viene abbattuto il vecchio ponte a tredici arcate sul Po, che risale al 1406. Nel mese di novembre 1810, alla presenza del governatore Camillo Borghese, viene posata la prima pietra del nuovo ponte. Lungo 150 metri con 5 arcate, sarà pronto nel 1813.

53. Ponte sul po.jpg

Il vecchio ponte sul Po a Torino, incisione di Giuseppe Pietro Bagetti

Dopo aver ripudiato Giuseppina Beauharnais, Napoleone sposa Maria Luisa d'Asburgo, figlia diciottenne dell'imperatore d’Austria-Ungheria, Francesco II. I francesi non amano Maria Luisa. La chiamano "l'Austriaca", lo stesso appellativo di Maria Antonietta.

Nasce Gioacchino Pecci (1810-1903) che nel 1878 sarà eletto papa Leone XIII.

Nasce Fryderyk Chopin (1810-1849).

In gennaio, a San Martino di Passiria viene arrestato Andreas Hofer (1767-1810), tirolese, combattente contro le truppe bavaresi e francesi. Tradotto in carcere verrà processato e sarà giustiziato nel mese di febbraio a Mantova.

In gennaio la Svezia firma la pace anche con la Francia, accettando di aderire al blocco continentale contro il Regno Unito. Al posto del re Gustavo IV Adolfo, destituito l'anno precedente, sale sul trono Carlo XIII. Ma è già anziano e non ha eredi. La corte svedese, per risolvere il problema della futura successione, nomina principe ereditario il maresciallo di Francia Jean-Baptiste Bernadotte (1763-1844), che viene adottato da Carlo XIII. Bernadotte è cognato di Giuseppe Bonaparte. Era stato un rivoluzionario giacobino, poi ha partecipato a tutte le campagne napoleoniche. Tuttavia è in contrasto con l'Imperatore, ritenendo che egli abbia tradito i valori della rivoluzione francese.

54. Karl_XIV_Johan_som_kronprins.jpg

Jean-Baptiste Bernadotte (Carlo XIV)

L'adesione al blocco continentale francese ha avuto effetti disastrosi sull'economia russa. A fine anno la Russia rompe il blocco e apre i porti sul Baltico, liberalizzando i commerci.

La presa di potere dei francesi in Spagna, fa esplodere la rivolta del Sud America contro gli spagnoli. Il Venezuela è sconvolto dalla guerra civile tra realisti, fedeli alla Spagna, e indipendentisti. Simon Bolivar (1783-1830), sconfitti i realisti, proclama l'indipendenza dalla Spagna. Nasce in Venezuela la Prima Repubblica. La rivoluzione di maggio in Argentina porterà all'indipendenza. In settembre anche Messico e Cile dichiarano l'indipendenza.

Il pasticcere francese Nicolas Appert (1749-1841) presenta al governo una sua invenzione per conservare i cibi in bottiglie di vetro a chiusura ermetica e poi fatte bollire a lungo. Il metodo di Appert ispirerà l'attività del piemontese Francesco Cirio, grande imprenditore dell’industria alimentare e conserviera.

55. nicolas appert.jpg

Nicolas Appert, precursore dell’industria conserviera

1810 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce