1763


Si estingue il ramo dei Benso, conti di Menabò, frazione di Cellarengo, tra Isolabella, Poirino e Mondonio. Titoli e proprietà passano ai Benso marchesi di Cavour.

A Torino, nell’edificio di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata, apre i battenti il Caffè “Al Bicerin”. Nel 1856, su progetto dell’architetto Carlo Promis, viene edificato il palazzo dove ha sede il caffè, che ancora conserva l’elegante forma d’allora. Il Risorgimento passa dalle sale di questo locale per la frequentazione di Camillo Cavour e di molti protagonisti del processo culminato con l’Unità d’Italia.

Lo storico caffè torinese “Al Bicerin”

Lo storico caffè torinese “Al Bicerin”

Finisce la Guerra dei Sette anni. La Francia viene estromessa dal Nord America, mentre la sua presenza nel Globo sarà ridimensionata.

La vittoria degli Inglesi segnerà l’affermarsi della loro egemonia sugli Oceani.

L’esploratore Louis Antoine de Bougainville (1729-1811) colonizza per conto dei Francesi le Isole Falkland, nell’Atlantico Meridionale.

Pianta di bougainvillea

Pianta di bougainvillea

Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande, per primo, rende obbligatoria in Europa l’istruzione elementare.

Il botanico Joasef Gottlieb Kohlreuter spiega il meccanismo dell’impollinazione: le piante si riproducono in modo casuale tramite il vento o per il tramite di insetti (api).

1763 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce