1755


In Corsica continuano le rivolte per conquistare l’indipendenza da Genova. Il patriota generale Pasquale Paoli è sempre più protagonista di questa lotta. I Genovesi, non riuscendo a reprimere la rivolta, nel 1768 cederanno i diritti sull’isola alla Francia.

Da Moravia, Boemia, Ungheria giungono a Vienna notizie di una nuova ondata superstiziosa di vampirismo. L’Imperatrice Maria Teresa fa aprire un’indagine su un assurdo processo che ha sentenziato di disseppellire cadaveri e di trafiggerne il cuore per impedire che la notte visitino i vivi per succhiarne il sangue.

Muore a Parigi il filosofo Montesquieu (1689-1755), il teorico della separazione dei tre poteri –legislativo, esecutivo e giudiziario- uno dei principi fondamentali del liberalismo.

Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu

Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu

Immanuel Kant, scienziato e filosofo, per primo avanza l’ipotesi che il sistema solare sia inserito in un conglomerato di stelle a forma di spirale, la galassia (via Lattea) e che possano esistere altre galassie.

La via Lattea

La via Lattea

Un violento terremoto colpisce Lisbona, il Portogallo, il Marocco e l’Algeria ed è avvertito in tutta l’Europa occidentale. Al sisma segue un violento tsunami che si abbatte sulle coste orientali e occidentali dell’Oceano Atlantico. Nella sola Lisbona si contano decine di migliaia di morti. La tragedia darà lo spunto a Voltaire per scrivere “Poeme sur le désastre de Lisbone” in polemica contro l’ottimismo sovrannaturale di Leibnitz.

Charles Frederick Wiesenthal (1726-1789) crea l’ago a doppia punta con l’occhiello al centro: invenzione fondamentale, qualche decennio dopo, per l’applicazione sulle prime macchine da cucire.

1755 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce