1815


La zia Vittoria De Sellon, vedova separata del barone Roero della Turbia, si sposa con il duca Ainardo di Clermont-Tonnere, Pari di Francia. Le prime due lettere di Camillo, scritte di propria mano e riportate all'inizio dell'Epistolario, Volume I, sono indirizzate alla zia e allo zio. Due lettere spiritose e affettuose, interessanti anche perché raccontano che i Benso hanno come ospite a pranzo l'ambasciatore francese di Luigi XVIII, il marchese d'Osmond. D'Osmond abita nel palazzo degli Alfieri di Sostegno ed è notoriamente incaricato di "proteggere" il principe ereditario Carlo Alberto.

72. Carlo_Alberto_giovane.jpg

Ritratto giovanile di Carlo Alberto

L'11 settembre Michele Benso viene nominato consigliere del comune di Chieri. L'architetto paesaggista Xavier Kurten (1769-1840) interviene sul parco del Castello di San Martino degli Alfieri di Sostegno.

73. Castello san martino.jpg

Castello di San Martino Alfieri, degli Alfieri di Sostegno

La marchesa Filippina di Cavour, rientrata a Torino dopo il periodo francese al servizio di Paolina Bonaparte, decide di impiantare un piccolo roseto nel castello di Santena. La moda delle rose è stata lanciata in Francia da Giuseppina Beauharnais, prima moglie di Napoleone. Nel suo castello di Malmaison aveva collezionato più di 250 varietà di rose, comprese alcune provenienti dalla Cina e dalla Persia, e aveva iniziato esperimenti di ibridazione che porteranno alla nascita delle rose moderne.

74. roseto2-640x426.jpeg

Il roseto del Castello di Malmaison alle porte di Parigi

A Santena i coscritti e gli arruolati nell'armata francese che non hanno più fatto ritorno a casa. Sono: Bosio Michele Antonio fu Giuseppe, Cavaglià Bartolomeo fu Gioanni Battista, Gili Felice di Melchiorre, Garabello Carlo Francesco di Giovanni, Opesso Guglielmo Antonio di Stefano, Rasetto Giovanni di Giacomo Antonio, Tosco Giovanni Matteo Stanislao di Giovanni. (da C. Smeriglio, Santena da villaggio a città, p. 230).

I santenesi chiedono a re Vittorio Emanuele I di separarsi dalla città di Chieri e di diventare comune autonomo. La richiesta, ritenuta non giustificata, viene respinta.

Nasce Giovanni Bosco (1815-1888), uno dei santi sociali, artefice della istruzione e formazione professionale a livello nazionale e mondiale.

75. sangiovannibosco.jpg

San Giovanni Bosco

Ferrante Aporti (1791-1858) presbitero, pedagogo, educatore e futuro senatore del Regno di Sardegna riceve a Cremona l'ordinazione sacerdotale. Sarà una delle figure più importanti a livello europeo nel campo dell'istruzione, dagli asili infantili e delle scuole professionali, in particolare per quanto riguarda le giovani generazioni povere delle città e delle campagne.

Il 26 febbraio Napoleone fugge dall'Elba e il 1° marzo sbarca ad Antibes. Inizia l'avventura dei 100 giorni. Molti soldati dell'esercito borbonico disertano e si uniscono a Napoleone, che il 19 marzo arriva in vista di Parigi. Luigi XVIII abbandona di notte la capitale e fugge in Belgio, a Gand. Intanto il Congresso di Vienna dichiara Napoleone fuorilegge. Regno Unito, Russia, Prussia e Austria costituiscono la settima coalizione.

Il 18 giugno Bonaparte viene definitivamente sconfitto nella battaglia di Waterloo. Luigi XVIII rientra a Parigi. Napoleone tenta di imbarcarsi per gli Stati Uniti, ma viene bloccato e si consegna alla Royal Navy, che lo conduce a Plymouth a bordo del vascello Bellerophon. Il 7 agosto gli inglesi lo imbarcano per l'isola di Sant'Elena, nell'Atlantico meridionale, a 1900 km a ovest dall'Africa, dove vivrà fino alla morte nel 1821.

76. napoleone-verso-santelena.jpg

Napoleone Bonaparte imbarcato sul vascello Bellerophon

Singolare è la vicenda di Gioacchino Murat. Dopo la fuga di Napoleone dall'Elba cambia di nuovo schieramento e dichiara guerra all'Austria, invadendo lo Stato pontificio. Il 2 maggio gli austriaci lo sconfiggono nella battaglia di Tolentino. Murat allora lancia il Proclama di Rimini, tentando di chiamare gli italiani alla lotta per l'indipendenza, incitandoli alla rivolta contro i nuovi padroni. Nel frattempo Ferdinando di Borbone entra a Napoli, al comando di una flotta composta da navi siciliane e inglesi. Dopo Waterloo, Murat fa un estremo tentativo. Con 250 uomini sbarca a Pizzo Calabro nel tentativo di riconquistare il Regno di Napoli. Catturato dai borbonici, il 13 ottobre muore fucilato.

Il 1 aprile nasce Otto von Bismarck (1815-1898) il futuro Cancelliere di Ferro della Germania unificata.

Il 21 maggio Pio VII giunge a Torino per l'ostensione della Sindone.

Adesso la Santa Alleanza tra Austria, Russia e Prussia domina sull'Europa continentale; l'Inghilterra invece è la padrona dei mari. La Restaurazione prevede l'intervento delle potenze nelle vicende dei singoli stati per mantenere lo status quo.

Il Congresso di Vienna definisce i confini degli Stati europei. La Francia torna a quelli del 1792
La Russia guadagna la Finlandia e il Ducato di Varsavia
La Prussia acquista la Westfalia, la Renania settentrionale e parte della Polonia. Gli Stati del Sacro Romano Impero disciolto nel 1806 – da circa 300 vengono ridotti a 39 – daranno vita alla Confederazione Tedesca, sotto la guida di Prussia e Austria. La Norvegia passa dalla Danimarca alla Svezia
Viene creato il Regno Unito dei Paesi Bassi, da cui si staccherà nel 1830 il Belgio.

77. Europe_1815_map_en.png

L’Europa dopo il Congresso di Vienna

In Italia:
il Lombardo-Veneto viene annesso all'Impero Austriaco.
Lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie riprendono la forma e i confini pre-napoleonici.

La Repubblica di Genova non recupera la sua autonomia. È annessa al Regno di Sardegna, che così diventa una potenza marittima del Mediterraneo. L'unione della Liguria, con il nuovo sbocco al mare, richiede investimenti infrastrutturali per il collegamento con i porti. Inoltre amplia e rafforza le relazioni commerciali, finanziarie, culturali con il resto dell'Italia, con l'Europa, il Sud-Mediterraneo e l'America.

78. Antoine_Edmond_Joinville_Ingresso_del_porto_di_Genova_copia.jpg

L’ingresso del porto di Genova, di Antoine Edmond Joinville

Il Regno di Sardegna ha una composizione sociale, economica, linguistica e territoriale eterogenea, che funzionerà da stimolo per il suo sviluppo e per la sua azione nel contesto italiano ed internazionale. Confina con la Confederazione Elvetica, la Francia, il Mediterraneo, la Lucchesia e la Toscana, Parma e Piacenza, il Lombardo- Veneto. È un pentagono ai cui vertici ci sono il Sempione, il lago di Ginevra, Nizza, La Spezia e la Sardegna. Il territorio della terraferma è principalmente montano e racchiude l'ovest della fertile e produttiva pianura Padana, con al centro Torino e le colline vinicole delle Langhe- Roero-Monferrato.

La Penisola ha circa 20 milioni di abitanti ed è divisa in 10 staterelli:

Il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia tornano all'Austria.

79. Italia_1815.png

L’Italia dopo il Congresso di Vienna

In aprile si verifica la violentissima eruzione del vulcano Tambora in Indonesia. La colonna eruttiva raggiunge i 43 km di altezza. Nell'atmosfera vengono immesse milioni di tonnellate di cenere e di anidride solforosa, che restano sospesi nell'atmosfera per mesi, diffondendosi intorno al globo e provocando grandi anomalie climatiche. Le vittime dell'esplosione e del conseguente tsunami, sono stimate in circa 12.000 ma a livello mondiale saranno centinaia di migliaia a causa delle carestie, dovute al seguente "anno senza estate" e successivamente all'autunno, inverno e primavera siccitosi. Nelle anagrafi dei comuni piemontesi e nelle cronache dell'epoca i riscontri sono evidenti sia dal punto di vista del clima sia per il numero dei morti di stenti e di fame.

Il Regno Unito vota le Corn Laws, che introducono dazi sull'importazione di cereali. Le leggi hanno lo scopo di proteggere i proprietari terrieri dai prezzi competitivi dei cereali provenienti dalle colonie britanniche. La conseguenza delle Corn Laws è un immediato aumento del costo della vita, che riduce alla fame vasti strati della popolazione, specie in Irlanda. Saranno revocate nel 1846.

1815 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce