1783


Durante il soggiorno nel Castello di Govone (CN), la Corte reale si reca a pranzo nel Castello di San Martino Alfieri. A fare da padrone di casa c’è Roberto Girolamo Alfieri di Sostegno, padre di Carlo Emanuele, padre di Cesare Alfieri e di Costanza Alfieri, moglie di Roberto d’Azeglio.

Castello Reale di Govone

Castello Reale di Govone

In questa occasione il re Vittorio Amedeo III accetta di sperimentare una nuova cura che consiste nell’inoculare nelle persone sane del materiale organico prelevato dalle lesioni dei malati di vaiolo. Non si tratta ancora del vero vaccino anti-vaiolo, che sarà ideato nel 1798 da Edward Jenner, bensì di una tecnica di “variolizzazione” proposta dal medico Francesco Giuseppe Gandini, di San Damiano d’Asti, che convince il monarca a sperimentarla su di sé e sui suoi familiari. Per sottoporsi all’inoculazione del siero, la famiglia reale si è trasferita a Govone (CN), ospite del conte Giuseppe Roberto Solaro.

Vittorio Amedeo III di Savoia conferisce il titolo di Reale Accademia delle Scienze alla società costituita fin dal 1757.

Un forte terremoto distrugge la città vecchia di Reggio Calabria, con gravi danni anche a Messina.

Febbraio 1783, un terremoto di magnetudo 7.1 rade al suolo Reggio Calabria e Messina

Febbraio 1783, un terremoto di magnetudo 7.1 rade al suolo Reggio Calabria e Messina

Dopo sette anni di guerra viene firmato il Trattato di pace di Versailles tra i tredici Stati Americani e la Gran Bretagna. Quest’ultima riconosce l’indipendenza delle colonie americane. Contestualmente si siglano i trattati della Gran Bretagna con la Francia e la Spagna, le due potenze che, insieme alle Provincie Unite, l’Olanda, hanno affiancato i coloni americani sostenendone la vittoriosa rivoluzione.

Nel Regno Unito William Pitt il Giovane (1759-1806) assume la carica di Primo Ministro all’età di 24 anni. Guida il governo per 17 anni dal 10 dicembre 1783 al 14 marzo 1801 e dal 10 maggio 1804 al 23 gennaio 1806 giorno della sua morte.

William Pitt il Giovane

William Pitt il Giovane

Herschel estende le sue ricerche al sistema solare e all’universo.

Lavoisier studia la respirazione umana e conclude che essa produce una forma di combustione e cioè una reazione chimica.

L’uomo inizia a volare. Nel cielo di Parigi si alzano mongolfiere ad aria calda e palloni all’idrogeno. Un aerostato dei Fratelli Montgolfier fa un volo dimostrativo di 10 minuti, alzandosi fino a 2000 metri di altitudine. La Russia strappa la penisola di Crimea all’Impero Ottomano.

Volo dimostrativo dell’aerostato dei Fratelli Montgolfier, 4 giugno 1783

Volo dimostrativo dell’aerostato dei Fratelli Montgolfier, 4 giugno 1783

A San Pietroburgo muore il matematico svizzero Leonhard Euler, uno dei più grandi della storia. Moltissime formule, teoremi, metodi, criteri, relazioni, equazioni portano il suo nome. Lascia 886 scritti. La maggior parte della simbologia oggi in uso in matematica è stata introdotta da Eulero (π, f(x), Σ, …).

Leonhard Euler

Leonhard Euler

1783 Wikipedia

>>Vai ad anno successivo

>>> Torna a Percorso veloce