RADUNO REGIONALE BERSAGLIERI A SANTENA
PROGRAMMA
Sfilata del mattino
Partecipano: la Fanfara A.N.B. Roberto Lavezzeri di Asti diretta dal M° Giancarlo Maccano e la Fanfara di Domodossola Valdossola, diretta dal M° Guido Toma, le pattuglie ciclisti con le classica carriole d'epoca di Venaria Reale e Domodossola, il gruppo storico dei Bersaglieri Militaria 1848-1918, la rappresentanza delle crocerossine, i mezzi militari d'epoca, le associazioni Civili e Militari di Villastellone, Santena e del Piemonte.
Seguono:
- Ore 08,45: adunata in Piazza Martiri della Libertà;
- Ore 09,15: alzabandiera, onore alle autorità, A.N.B.;
- Ore 09,45: deposizione corona al monumento ai Caduti;
-Ore 10,00: sfilata per le vie di Santena;
- Ore 10,45: deposizione corona e onori allo Statista Camillo Benso di Cavour;
- Discorsi di circostanza delle Autorità;
- Ore 11,15: S. Messa nella chiesa parrocchiale S.S. Pietro e Paolo;
- Ore 12,30: pranzo al ristorante Tenuta Val Miniser di VIllanova d'Asti;
Pomeriggio
- Ore 16,00: visita gratuita del castello Cavour e omaggio alla tomba di Camillo Benso di Cavour (1810-1861), il principale artefìce dell''Unità Italia;
Segue il concerto delle Fanfare A.N.B. di Domodossola;
Nella pausa del concerto sarà esposta, in viaeccezionale, lacorona portata a Santena dai Reduci della Crimea;
- Ore 17,45: ammaina bandiera.