CRONISTORIA ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR


ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE CAVOUR

Attività di accoglienza, promozione, valorizzazione e fruizione svolte dall’Associazione Amici Fondazione Camillo Cavour di Santena dal 1996 a oggi

N.B.: tutte le domeniche, e per i gruppi organizzati tutti i giorni della settimana su prenotazione, i volontari dal 1996 a oggi hanno garantito le visite guidate dei turisti.

1996: PresidenzaCristina Vernizzi, direttrice Museo Nazionale del Risorgimento.

Il Direttivo stabilisce di operare per la riapertura al pubblico della Tomba e del Castello Cavour.

Da giugno si riaprono la Tomba e alcune sale del Castello.

1997: 20 Gennaio: serata al teatro Elios“Santena incontra Camillo Cavour” con Giorgio Dell’Arti, autore del libro “Vita di Cavour”.

Percorso cavouriano a Torino, Venaria e La Mandria. Mostra sul Parco Cavour.

6 giugno:1° Cerimonia di Commemorazione nazionale di Camillo Cavournel giorno della sua scomparsa.

Il Direttivo stabilisce di ripetere questa cerimonia unica a livello nazionale ogni anno.

La visita del Castello viene estesa al Piano superiore e alla Torre.

1998: 2 marzo: Teatro Elios di Santena presentazione del libro “Padre Giacomo da Poirino e il Conte Camillo Benso di Cavour”.

Aprile: presentazione del libro “Il Tessitore. Storia della vita e della famiglia del Conte Camillo Benso di Cavour”.

6 giugno:2° edizione cerimonia di Commemorazione.

Visita ufficiale nella Cascina di Leri.

1999: Gennaio: iniziano gli “Incontri Cavouriani nella Casa di Santena”. c0n Enzo Carnazza, Diego Novelli, Francesco Gianazzo di Pamparato, Enrico Genta, Paola Casana, Gianni Oliva.

Mostra del Bandera nel Salone Diplomatico.

Visita di studio a Grinzane Cavour, San Martino Alfieri e Cisterna d’Asti.

1° versione del Sito Internet dell’Associazione

6 giugno: cerimonia di Commemorazione

2000: Proseguono gli “Incontri cavouriani nella casa di Santena” con Giorgio Lombardi, Nerio Nesi, Aldo Mola, Luigi Bettazzi, Gian Enrico Rusconi, Roberto Antonetto.

Esposizione di alcuni documenti del Museo allestito da Maria Avetta.

Visita a Thorens.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione.

2001: Gli Incontri Cavouriani proseguono con Piera Rossotti Pogliano e Vera Comoli.

Due spettacoli teatrali nel Parco Cavour.

Festival del film italiano a Villerupt, Francia.

Visita del Percorso verdiano a Roncole, Busseto.

Concerto Cavour Incontra Verdi nella Chiesa Parrocchiale con Mario Brusa, voce recitante e il quintetto del Viotti Emsemble.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione.

19 novembre: visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Dicembre: gli Amici di Cavour stilano ilprogetto di avvicinamento al 2011,150°dell’Unità d’Italia, progetto poi fatto proprio dalle Istituzioni piemontesi.

2002: PresidenteAlessandro Crosetti. Gli alunni di Villerupt visitano il Castello Cavour.

Proseguono gli “Incontri Cavouriani”con Giorgio Lombardi, Gian Savino Pene Vidari e Umberto Levra.

Percorso cavouriano a Susa, Exilles e Novalesa.

Tavola Rotonda di presentazione del volume “Fare l’Italia, I dieci anni che prepararono l’Unificazione” con Giuseppe Bracco, Umberto Levra, Silvia Cavicchioli, GianMario Bravo, Giorgio Lombardi, Silvio Montaldo, Sabina Cerrato che sostanzia il progetto 2011.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione.

2003: Incontri cavouriani con Maria Teresa Pichetto e Gianni Oliva.

Il 6 giugno: nell’ambito della cerimonia di Commemorazione, presentazione della riedizione del volume “Il Conte di Cavour” diWilliam De La Rive. Il Professor Carlo Pischedda dona all’Associazione una nuova prefazione al volume.

Visita di studio e percorso cavouriano a Ginevra.

2004: Prosegue la partecipazione al progetto di Torino rivolto alle associazioni di volontariato.

Incontri cavouriani con Luigi Guidobono Cavalchini, Giorgio Lombardi, Alberto Sinigallia.

6 giugno cerimonia con relatoreUmberto Levra.

Visita di studio e percorso cavouriano a Genova.

2005: Continua la collaborazione con la Città di Torino.

6 giugno: durante la cerimonia di Commemorazione, inaugurata la Biblioteca del castello con 6.400 volumi. RelatoreGianni Oliva.

Nell’Associazione si ragiona di istituire un premio che nel 2006 si concretizza nelPremio Nazionale Camillo Cavourda consegnare nella data del20 settembre “Presa di Porta Pia”.

Visita di studio e percorso cavouriano al Lago Maggiore e d’Orta.

2006: PresidenzaNerio Nesi.

Inserimento negli Itinerari turistici, paesaggistici e culturali della Provincia di Torino.

Il 6 giugno è il decennale dell’Associazione Amici. In occasione della cerimonia di Commemorazione viene presentato l’ipertesto sul Castello, da cui scaturirà la mostra su “Cavour e il suo tempo”. RelatoriDavid Chanteranne e Gianni Oliva.

Visita di studio e percorso cavouriano al Forte di Bard.

2007: Organizzazione della Rassegna “Sulle Vie del Conte”.

Il Castello Cavour entra nel Circuito delleRegge Sabaude.

Conferenza Stampa “Verso il riallestimento del Museo cavouriano di Santena” con Gianni Oliva, Assessore regionale cultura, Valter Giuliano, Fiorenzo Alfieri, Gianni Ghio, Sindaco di Santena e Ippolito Calvi di Bergolo, Presidente Fondazione Cavour.

Rassegna cinematografica “il Risorgimento nel Cinema italiano”.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione, relatoreMassimo Salvadori.

Collaborazione nel 200° anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi per le manifestazioni di San Martino Alfieri. IlPrimo Premio Nazionale Camillo Cavourassegnato dall’Associazione Camillo Cavour alPresidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Percorso Cavouriano a Palazzo Lascaris e Villa Lascaris di Pianezza.

2008: Avvio della collaborazione con le Scuole di Santena.

L’esperienza si allarga alle scuole di Plombières-les-Bains e sfocia nell’allestimento, in versione francese, della mostra “Cavour e il suo tempo” inaugurata a Plombières in occasione del 150° dello storico incontro.

Dai Ragazzi del 2006 si passa ai Ragazzi del 2011.

Adesione al Gran Tour curato dalla Città di Torino.

Rassegna “Musica Risorgimento”.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione, relatoreGianni Oliva, Assessore regionale alla cultura.

Rassegna Teatro a Corte con il monologo diDavid Riondinoe lo spettacolo “Libertà” tratto da una novella di Verga.

Percorso cavouriano Plombières-les-Bains per il 150° dell’Incontro.

Primo allestimento della mostra “Cavour e il suo tempo” in francese.

20 settembre: 2° Premio Cavour aUmberto Veronesi.

2009. Prosegue il progetto Ragazzi del 2011.

Visita teatrale in diurna e notturna del Castello.

Mario Virano, responsabile TAV, tiene la conferenza su “Le ferrovie e l’Europa: la lezione di Camillo Cavour ieri e oggi”.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione, relatriceRosanna Roccia, curatrice degli ultimi volumi dell’Epistolario cavouriano.

Allestimento della mostra permanente “Cavour e il suo tempo” nel palazzo delle Scuderie del Castello di Santena. Con il CAI di Torino conferenza sul Cambiamento Climatico.

15 luglio: presentazione del sito nuovo internet dell’Associazione Amici.

Nell’ambito di Organalia, il 22 luglio, si tiene il Concerto dell’Orchestra del Teatro Regio nel Parco Cavour.

20 settembre: 3° Premio Cavour aPiero Angela.

Percorso cavouriano: la Scuola Militare di Torino.

2010: L’associazione collabora con la Regione per allestire il 15 gennaio la Mostra “Cavour e il suo tempo” a Roma”, nella sede della delegazione piemontese.

Con questa manifestazione, che cade nel 200° anniversario della nascita di Camillo Cavour, si aprono ufficialmente le manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia.

La mostra è inaugurata alla presenza del Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano.

Per l’occasione viene realizzato il DVD “Cronologia del Risorgimento” e il Catalogo.

La mostra viene riproposta e inaugurata a Torino aPalazzo Cisterna, sede della Provincia di Torino.

I volontari recuperano l’area delle cucine del Castello.

Il 6 giugno ilPresidente Napolitanorende omaggio alla Tomba di Camillo Cavour.

20 settembre: 4° Premio Camillo Cavour aCarla Fracci.

Progetto “GioCavour” e “Cavouriadi” attività didattiche e ludiche rivolte agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori in visita al Castello e alla Tomba di Cavour.

14 novembre: presentazione del calendario 2011 “Cavour e il Piemonte”.

Allestita la Mostra “Cavour e il suo tempo” nel palazzo della Regione, in Piazza Castello in occasione della Turin Marathon.

2011: La mostra “Cavour e il suo Tempo” diventa itinerante in tutta Italia.

Sarà esposta in venti Province e in più di 260 comuni italiani e nelle sedi del Parlamento Europeo di Strasburgo e Bruxelles, nonché in alcune città francesi.

I soci volontari ne curano l’allestimento e le presentazione.

Il FAI inserisce il Castello nelle giornate di primavera.

Il Lions Day si tiene nel Castello Cavour.

Il Parco Cavour diventa sede del lavoro accessorio dei dipendenti ex Ages, per la manutenzione e la pulizia del Parco.

6 giugno: commemorazione a cura diMassimo Gramellini, vicedirettore de “La Stampa”.

Teatro a Corte ospita lo spettacolo di Lucia Poli “Cittadine”.

L’orchestra Nazionale della Rai offre tramite le Provincia di Torino il concerto “Dal Neoclassicismo al Romanticismo”.

Con Confartigianato Torino viene allestita nelle cucine la Mostra “Cavour capo d’opera”.

Il 5° Premio Cavour è assegnato alla memoria diAngelo Vassallo.

Trecento allievi delle elementari partecipano alla caccia al tesoro che abbiamo organizzato nel Parco.

L’Associazione partecipa alla consegna dei cimeli cavouriani alla Marina Militare Italiana, che saranno esposti pro tempore nel quadrato ufficiali dellaPortaerei Camillo Cavour.

2012: PresidenzaMarco Fasano.

Una sala del Castello viene allestita per ricordare la ContessaVirginia di Castiglione.

Prosegue il lavoro accessorio dei dipendenti ex Ages.

16° edizione della commemorazione del 6 giugno.

Santena viene inserita nei luoghi cari alla Patria.

Il 6° Premio Camillo Cavour è assegnato aCarlo Petrini.

L’Associazione realizza ilvivaio didatticoutilizzando una porzione della Cascina Nuova.

2013: Aprile: mostra “Dalla carrozza all’aereo” allestita nelle cucine del Castello.

Collaborazione per l’organizzazione del campionato regionale “Duathlon”.

5 maggio: visita teatrale del Castello.

12 maggio: per la rassegna “Provincia incantata” visita teatrale nel Parco, nel Castello e nella Chiesa di Santena. 1° giugno: Visita del Ministro del LavoroAndrea Orlandoche ha reso omaggio alla Tomba di Camillo Cavour e ai lavoratori della ex Ages che svolgono il lavoro accessorio.

2 giugno: Concorso di Pittura “Nella casa di Camillo” curato insieme ai pittori che hanno realizzato i murales per le vie di Santena e Concerto nel Parco dell’orchestra della Scuola Media di Trofarello.

3 giugno:sfida botanicatra gli allievi delle scuole di Santena.

6 giugno: Commemorazione a cura diGianni Oliva.

16 giugno:festa della scuolanel Parco Cavour.

20 settembre: 7° Premio Camillo Cavour aBruno Ceretto.

2014: 17 marzo: nelle vie di Santena, dalla Piazza della Costituzione al Castello Cavour, si svolge laGiornata dell’Unità d’Italia.

6 aprile: organizzata la visita congiunta tra Castello e Chiesa Parrocchiale.

4 maggio: visita teatrale del Castello.

6 giugno: Commemorazione della scomparsa di Camillo Cavour e omaggio alla memoria con prodotti tipici del territorio abbinati agli asparagi offerti dall’Associazione Produttori di Santena e delle Terre del Pianalto; relatoreGian Antonio Stella.

Concorso di pittura nel parco. Teatro e Scienza: spettacoli e mostra.

20 settembre: 8° Premio Camillo Cavour aBrunello Cucinelli.

Nasce il Progetto-Scuola “Alla scoperta e ri-scoperta del nostro patrimonio” che coinvolge alcune classi della Primaria e le tre classi della Secondaria di primo grado di Santena.

2015: 17 marzo Giornata dell’Unità d’Italia, festa della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

6 giugno,ventennale dell’Associazione, relatoreDomenico Quirico.

5-6-7 giugno rassegna “Tra le Stelle con Camillo Cavour” in collaborazione conINAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e SAIt-Società Astronomica Italiana.

Patto d’Amicizia conPlombières-les-Bainssiglato dal Comune di Santena.

20 settembre: 9° Premio nazionale Camillo Cavour assegnato allaMarina Militare.

Prosegue il Progetto-Scuola “Alla scoperta e ri-scoperta del nostro patrimonio” per gli allievi di Santena.

2016: PresidenzaUgo Baldi.

Per la prima volta le visite al Castello si effettuano anche nei mesi invernali. Da questo momento il Castello è aperto tutto l’anno.

17 marzo: Giornata dell’Unità d’Italia.

Maggio - giugno: 400 allievi Carabinieri e oltre 200 allievi Ufficiali della Scuola di Applicazione di Torino fanno formazione al Castello Cavour.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione e omaggio alla memoria, relatoreAlessandro Barbero.

Eseguita analisi di stabilità degli alberi del Parco con tecnica VTA.

20 settembre: cerimonia di commemorazione dellapresa di Porta Piae inaugurazione della camera restaurata di Cavour.

10° Premio Camillo Cavour aMario Draghi, Presidente della Banca centrale Europea, che lo ritira nel gennaio 2017.

Novembre: visita di studio presso la Caserma Cernaia, viaggio a Torino in treno.

La collaborazione con le scuole si estende all’Alternanza Scuola Lavorocon gli Istituti Superiori della Città Metropolitana.

Il Progetto-Scuola “Alla scoperta e ri-scoperta del nostro patrimonio” viene arricchito e coinvolge tutti i bambini e i ragazzi delle Scuole di Santena.

2017: 25 gennaio: cerimonia di consegna del premio Nazionale Camillo Cavour aMario Draghi, Presidente della BCE.

17 marzo: Giornata dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione, relatoreCarlo Ossola.

11° Premio Cavour assegnato aSamantha Cristoforetti.

L’Alternanza Scuola Lavoro si estende al Liceo Alfieri di Torino.

20 settembre: commemorazione della Presa di Porta Pia, relatoreLuigi La Spina.

Prosegue il Progetto-Scuola “Alla scoperta e ri-scoperta del nostro patrimonio”.

2018 PresidenzaGianni Ghio.

16 gennaio: consegna del premio Cavour aSamantha Cristoforetti.

17 marzo: Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera con corteo per le vie di Santena e cerimonia davanti al Castello Cavour.

12 maggio: siglato ilPatto di gemellaggio con Plombières-les-Bains.

6 giugno: cerimonia di Commemorazione, relatori:Nino Boeti e Adriano Viarengo.

9 giugno: gli studenti di Plombières-les-Bains, ospiti a Santena, visitano il Castello Cavour.

14 settembre:sfida botanicatra le classi di prima Media.

12° Premio Cavour consegnato aGiovanni Soldini.

Prosegue il Progetto-Scuola per tutti gli allievi dell’I.C. di Santena.

Continua l’Alternanza Scuola-Lavoro.

Preparazione del progetto sul futuro del Castello Cavour a cura dell’Associazione. Santena, Città di Camillo Cavour, 16 novembre 2018

Il Presidente Gianni Ghio

M E M O R I A L E C A M I L L O C A V O U R piazza Visconti Venosta 3, 10026 – Santena (To) ITALIA, www.camillocavour.com tel. 011.9492155, fax 011.9492155, e-mail: camillo@camillocavour.com codice fiscale: 90016680010, iscrizione Registro volontariato D.P.G.R. n° 2946 del 30 luglio 1997