Monumenti dedicati a Camillo Cavour


www.info.roma.it - Il monumento a Camillo Cavour in piazza Cavour a Roma è stato realizzato tra il 1885 e il 1895 da Stefano Galletti (1833 - 1905). La statua è in bronzo, il piedistallo è in marmo bardiglio e il basamento è in granito. Il giardino intorno alla statua è opera di Nicodemo Severi. Alla base del piedistallo sono scolpite in bronzo figure allegoriche che fanno riferimento all'Unità d'Italia (l'Italia e Roma, il Pensiero e l'Azione, la Forza). Sono poi presenti le iscrizioni: la dedica (‘A/ CAMILLO CAVOUR/ ROMA’ ) e la data e il dedicante cioè il Comune di Roma (‘XX /SETTEMBRE / MDCCCXCV S.P.Q.R.’). Completano la decorazione del piedistallo due bassorilievi raffiguranti armi di Casa Savoia e i simboli di tecnica, scienza, esplorazione geografica e del pensiero.

www.comune.roma.it - La Sala Rossa de Municipio di Roma deve il suo nome al colore della tappezzeria che riveste le pareti. Insieme ai quadri seicenteschi e all'arazzo parigino del XVIII secolo, è conservato qui anche un busto di Cavour.

www.duesecolidiscultura.it - La statua di marmo di Camillo Cavour a Vercelli è opera di Ercole Villa (1827-1909), mentre le figure allegoriche (l'Agrigoltura e il Commercio) sono firmate dall'artista novarese Giuseppe Argenti. Il monumento è stato realizzato tra il 1863 e il 1864.

www.duesecolidiscultura.it - Particolare del monumento dedicato a Camillo Cavour a Vercelli. Rappresenta l'allegoria dell'Agricoltura, opera dell'artista novarese Giuseppe Argenti.

Torino, piazza Emanuele II ( piazza Carlina)Si tratta di una fotografia originale stampata all’albumina ed applicata su cartoncino, la cui datazione è circa la fine dell'Ottocento.